Unieolie su EffettoTre
Su effettoTre il magazine informativo della Rete Olympo di Unipegaso l’articolo che presenta la nostra esperienza alle Eolie
Laurea Triennale IN GESTIONE DI IMPRESA indirizzo economia digitale
Per informazioni 090/9814257 – info@unieolie.it
Inizio Anno Accademico Unieolie incontro il 26 sett. a Lipari
Lipari, 21 settembre 2018
Oggetto: Apertura Anno Accademico 2018/2019
Cari Studenti ed ex Alumni dell’Università delle Eolie,
anche se per la nostra Università non c’è una data di inizio anno accademico, abbiamo ritenuto di invitarvi tutti a partecipare ad un incontro di apertura delle attività del 2018/2019 per avviare con voi il dialogo della nostra piccola comunità.
L’incontro sarà riferito soprattutto alla didattica online e a come poterla rendere meno “distante” e solitaria. Presenteremo nuovi mezzi di cui la nostra sede si sta dotando e un nuovo progetto sulle competenze professionali che si svilupperà nei prossimi tre anni.
Invitiamo a partecipare anche coloro che si sono già laureati, perché la loro esperienza diretta può essere molto importante proprio per quel miglioramento della didattica che ci permetterà di “incontrarci” anche se ognuno di noi rimarrà in futuro nella sua isola.
Vi invitiamo quindi presso la sede di UniEolie in Via Vittorio Emanuele 247 Lipari-
Mercoledì 26 settembre – ore 17:00/18:30
Saranno presenti all’incontro: Saverio Merlino che vi potrà aiutare nella gestione operativa e non solo di questo importante momento della vostra vita scolastica e Marcello Giacomantonio che, essendo professore presso l’Università Telematica Pegaso, potrà illustrarvi le diverse possibilità offerte dalla nostra Università e in seguito farvi da Tutor aiutandovi anche ad organizzazione il percorso scolastico e la scelta del piano di studi .
Non mancate! Un saluto cordiale
Matteo Salin
Resp. Unieolie – Lipari
UniEolie – Sede di Lipari – Via Vittorio Emanuele 247 – Segr.. Sig.ra Natascia Montuori Tel. 090 9814257 – Fax 0909880414 email: info@unieolie.it Web: www.unieolie.it
Formazione finanziata per imprese
La competitività delle impresa dipende dalla capacità di gestire la trasformazione digitale e l’innovazione imprenditoriale, anche attraverso la formazione costante e regolare del tuo personale.
Unieolie attraverso l’Universitas Mercatorum, l’Università delle Camere di Commercio, e l’Università Telematica Pegaso, gruppo leader nella formazione universitaria telematica, accompagnano attraverso un’offerta dedicata di servizi di formazione e aggiornamento di facile fruizione perché disponibili online nella rivoluzione digitale con progetti di formazione e consulenza.
La formazione può essere anche gratuita, perché finanziabile attraverso le risorse dei fondi interprofessionali.
I vantaggi per l’azienda sono molteplici:
copertura totale dei costi;
- formazione di tutto il personale indipendentemente dal ruolo e dal livello di inquadramento;
- totale libertà nella scelta degli argomenti corsuali;
- possibilità di progettare percorsi di formazione personalizzati e coerenti con le proprie necessità;
- massima disponibilità e flessibilità di tempo attraverso la modalità di formazione online;
- utilizzo del credito di imposta per la formazione, previsto dalla legge di Bilancio 2018 nel settore delle tecnologie Industria 4.0.
Se vuoi maggiori informazioni sull’offerta didattica e su come utilizzare i fondi interprofessionali per finanziare la Tua formazione, invia una mail a: info@unieolie.it
La sessione di laurea a Messina presieduta dal Rettore
Proseguono le sedute di laurea della Università Telematica Pegaso, nel prestigioso Salone degli Specchi di Palazzo dei Leoni di Messina.
Domani, mercoledì 18 luglio, la Commissione sarà presieduta dal Rettore, Prof. Alessandro Bianchi, già Ministro delle Infrastrutture e già Rettore della Università Mediterranea di Reggio Calabria.
Il Sindaco della Città Metropolitana di Messina, ad inizio della seduta di laurea, alle ore 9.30, rivolgerà un indirizzo di saluto e di augurio a tutti i laureandi.
Lunedì parte a Messina la sessione di laurea estiva
Università Telematica Pegaso, da lunedì al via la sessione di laurea ordinaria estiva
Le sedute di laurea si svolgeranno nella prestigiosa sede del Salone degli Specchi di Palazzo dei Leoni
Saranno 550 gli studenti universitari che a Messina, da lunedì 16 luglio 2018, sosterranno gli esami di laurea per la sessione ordinaria estiva dell’anno accademico 2017/2018.
Le sedute di laurea si svolgeranno nel prestigioso Salone degli Specchi di Palazzo dei Leoni in Corso Cavour, sede della Città Metropolitana di Messina.
Tra i Presidenti delle commissioni di laurea, il Rettore dell’Università Telematica Pegaso, Prof. Alessandro Bianchi -già Ministro dei Trasporti e già Rettore dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria- e l’ex Segretario Generale della Cisl, Prof. Raffaele Bonanni.
Il notevole incremento delle iscrizioni registrato in questi anni è il riconoscimento della mission UniPegaso: offrire, grazie ad una pedagogia innovativa e ad una vocazione market-oriented, una formazione di qualità, flessibile e connessa alle nuove esigenze della società globale e di un mercato del lavoro in rapidissimo cambiamento.

Università, perché il pubblico perde e il privato vince
di Paolo Mandarà
05/07/2018
Mentre l’ateneo guidato da Micari ha ridotto al minimo i motori trasformando il futuro in un punto interrogativo, l’università privata incalza. Intervista a Calogero Di Carlo, coordinatore delle sedi nazionali di Pegaso
Cita Giovanni Falcone per incitare i giovani a muoversi, a credere nel merito, a lavorare sulle potenzialità ancora inespresse: “Bisogna avere fiducia nelle proprie idee e farle camminare sulle proprie gambe”. Calogero Di Carlo, coordinatore delle sedi nazionali di Pegaso, conosce bene le difficoltà di imporsi delle nuove generazioni e, dall’alto della sua competenza e del suo ruolo, prova ogni giorno a offrire strumenti innovativi e al passo coi tempi, ad aprire varchi e prospettive nel mondo del lavoro.
La Pegaso vanta in Italia 70mila iscritti. L’Università di Agrigento, al centro della nostra inchiesta di martedì scorso, circa 600. Il loro futuro traballa, come le sorti di un Consorzio che deve a Palermo, l’ateneo di riferimento, qualcosa come 12 milioni di euro. Il rettore Micari ha ridotto al minimo i motori e adesso il futuro è un enorme punto interrogativo. Come per molti altri poli universitari, nati con l’idea di decentrare l’offerta formativa e raggiungere più studenti, ma che spesso hanno finito per trasformarsi in macchine mangiasoldi, dove prevale la cattiva gestione: “Il sistema universitario, quello pubblico, versa in uno stato comatoso – analizza Di Carlo – Una volta godeva di ottima salute, adesso la crisi finanziaria e una progettazione un po’ miope lo sta facendo soffrire. E, come ad Agrigento, i nodi vengono al pettine”.
“Secondo me è un problema di organizzazione, di logistica – argomenta Di Carlo -. Di uffici troppo grandi che sono stati creati per mettere dentro più gente possibile. Creare sedi universitarie decentrate è stata un’idea lungimirante, perché poteva dare a tutti i giovani la possibilità di studiare, anche a coloro che vivono distanti dalle grandi città. Ma bisognava essere più bravi nell’organizzazione e meno spendaccioni nella gestione. Oggi, alla Pegaso, bastano 3 o 4 persone per portare avanti un ufficio, non trenta come nelle università residenziali”.
Il concetto stesso di decentramento pare obsoleto di fronte all’incedere dell’università online. Che è tascabile, multitasking, pronta all’uso. E soprattutto, si trova ovunque: “In Sicilia apriremo 2 o 3 nuovi sedi – spiega Di Carlo – ed entro l’anno accademico 2018-19 arriveremo a oltre 100 sedi in Italia (attualmente se ne contano 74, ndr). Agrigento, Enna e Trapani sono le zone che ne hanno più bisogno, perché le più difficili da raggiungere. La viabilità in Sicilia non è propriamente sviluppata e ne paghiamo ogni giorno le conseguenze”.
Oggi le opportunità offerte dalle università private residenziali e dalle telematiche sono identiche: “Sia nell’ambito degli sbocchi lavorativi, che del percorso di studi affrontato. La nostra è una didattica interattiva – racconta Di Carlo – Bisogna dare ai giovani ogni opportunità. Una scelta fra pubblico e privato? Dipende dalle facoltà, dagli indirizzi… Noi diamo un’ampia gamma di soluzioni, abbiamo investito tanto sul territorio e sui suoi bisogni, siamo decisamente al passo coi tempi. Direi che i tempi li abbiamo quasi superati, grazie all’impegno del nostro presidente Danilo Iervolino, che è un vero picconatore del web. Di notte produce le idee, di giorno le materializza. Non siamo elefanti, ma ci muoviamo di continuo. La nostra è una formazione dinamica”.
Parlando di lavoro, il coordinatore di Pegaso non si fa trovare impreparato. “Stiamo promuovendo progetti, accademie, corsi per certificare i vecchi mestieri. Cerchiamo di formare anche i futuri imprenditori, perché nella vita non si può diventare sempre avvocato o notaio. Arriveremo con una piattaforma che erogherà formazione in sette lingue e abbiamo il 69% delle quote di Unimercatorum, il primo modello di università pubblico-privata creato assieme alle Camere di Commercio. Penso possa essere un ottimo esempio, da concretizzare anche in Sicilia, per non far morire le università distaccate. E’ un segnale che qualcuno, spero, riuscirà a cogliere”.