
Uniprofessioni, la nuova frontiera della formazione professionalizzante
Unicesd arricchisce l’offerta formativa dell’università telematica Pegaso con Uniprofessioni, la nuova frontiera della formazione professionalizzante.
Uniprofessioni è un progetto che punta sui corsi di alta formazione e master d i1° livello in grado di inserire prontamente il discente nel mondo del lavoro.
Sulla base delle principali competenze richieste oggi dal mercato, con uniprofessioni ogni utente potrà acquisirle e certificarle attraverso specifici corsi erogati in modalità e-learning e studiati per offrire gli elementi essenziali di una formazione compiuta e di livello.
Il progetto Uniprofessioni si inserisce adeguatamente nel solco del “longlifelearning”, che si propone di promuovere percorsi di livello universitario che valorizzino, facilitino e sostengano l’apprendimento durante tutto il corso della vita, offrendo a chi è in possesso di licenza media, diplomati e laureati, varie opportunità di formazione continua, con lo scopo di adeguare le conoscenze già possedute ai radicali processi di cambiamento sociale,lavorativo e culturale che interessano la società di oggi.
Uniprofessioni, promosso da Unicesd è il nuovo nato in casa Unipegaso e pertanto restano le medesime le modalità di iscrizione e di erogazione dei percorsi formativi, nonché il valore universitario del titolo conseguito.
Di seguito, a titolo esemplificativo, riportiamo i titoli di alcuni percorsi formativi uniprofessioni.
Master 1° livello
- esperto in consulenza politica emarketing elettorale
- coaching umanistico e programmazione neuro-linguistica
- coordinatore pedagogico di nidi e servizi per l’infanzia
- criminologia clinica,penitenziaria, minorile
- mediatore penale minorile
- esperto in pedagogia criminale
- consulente tecnico-psicologico in ambito forense
- pedagogista giuridico
- giurista d’impresa
Corsi di Alta Formazione
- avviamento alla professione di amministratore di condominio
- elementi di anatomia umana
- esperto affitti turistici
- esperto in diritto dell’arbitrato e tecniche di risoluzione dei conflitti
- esperto consulente aste immobiliari e stralci
- esperto in marketing territoriale
- assistente notarile
- esperto in diritto dei consumatori
- esperto in comunicazione nonviolenta
- grafopedagogista
- procuratore sportivo
- revisore contabile condominiale
L’intera offerta formativa uniprofessioni, i relativi bandi, i requisiti e le modalità diiscrizione, sono visibili sul sito unipegaso.it o accedendo a uniprofessioni.com
Per maggiori informazioni, didattica e iscrizioni:
Concorso per 3700 Allievi Carabinieri aperto ai civili
Vi informiamo che è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Bando di concorso per 3700 Allievi Carabinieri, aperto anche ai civili.
Tra i titoli di studio e professionali, alla certificazione EIPASS viene attribuito 1 punto, in quanto certificazione informatica, purché acquisita negli ultimi tre anni alla data di scadenza di presentazione della domanda di partecipazione al concorso.
Le domande di partecipazione devono essere inviate a partire dal 23 marzo fino al 24 aprile 2019.
Per un approfondimento sulle modalità di accesso al Concorso consultare il link ( http://www.carabinieri.it/concorsi/area-concorsi/concorsi-pubblici/concorso-per-esami-e-titoli-per-il-reclutamento-di-3.700-allievi-carabinieri-in-ferma-quadriennale)
Per la modulistica per iscrizione EIPASS: http://www.unieolie.it/wp-content/uploads/2018/06/esameeipass.pdf
Decreto specializzazioni sostegno. Firmato decreto
Il ministro Bussetti ha firmato decreto per specializzazioni sostegno: 14.224 posti disponibili, prove di accesso il 28 e 29 marzo.
Laurea Triennale IN GESTIONE DI IMPRESA indirizzo economia digitale
Per informazioni 090/9814257 – info@unieolie.it
Formazione finanziata per imprese
La competitività delle impresa dipende dalla capacità di gestire la trasformazione digitale e l’innovazione imprenditoriale, anche attraverso la formazione costante e regolare del tuo personale.
Unieolie attraverso l’Universitas Mercatorum, l’Università delle Camere di Commercio, e l’Università Telematica Pegaso, gruppo leader nella formazione universitaria telematica, accompagnano attraverso un’offerta dedicata di servizi di formazione e aggiornamento di facile fruizione perché disponibili online nella rivoluzione digitale con progetti di formazione e consulenza.
La formazione può essere anche gratuita, perché finanziabile attraverso le risorse dei fondi interprofessionali.
I vantaggi per l’azienda sono molteplici:
copertura totale dei costi;
- formazione di tutto il personale indipendentemente dal ruolo e dal livello di inquadramento;
- totale libertà nella scelta degli argomenti corsuali;
- possibilità di progettare percorsi di formazione personalizzati e coerenti con le proprie necessità;
- massima disponibilità e flessibilità di tempo attraverso la modalità di formazione online;
- utilizzo del credito di imposta per la formazione, previsto dalla legge di Bilancio 2018 nel settore delle tecnologie Industria 4.0.
Se vuoi maggiori informazioni sull’offerta didattica e su come utilizzare i fondi interprofessionali per finanziare la Tua formazione, invia una mail a: info@unieolie.it

Nuovo Corso GDPR
il 25 maggio 2018, è entrato in vigore il nuovo GDPR,. Genera/Data Protection Regulation (Regolamento VE 2016/679). (Scheda del corso )
A tal proposito l’Università Telematica Pegaso ha istituito presso la facoltà di Giurisprudenza la I^ edizione del Corso di formazione specialistica per DPO (Data Protection Officer) – norma UNI 11697.
L’attività di indirizzo, organizzazione, di monitoraggio e di coordinamento generale del corso è affidata al Responsabile scientifico del Corso, Prof. Avv. Michele Iaselli
Il corso di alta formazione per Data Protection Officer ha l’obiettivo principale di far acquisire al partecipante le conoscenze e le competenze generali per svolgere il ruolo di Data Protection Officer (DPO) o Responsabile della protezione dei Dati (RPD), come previsto dal Regolamento UE n. 2016/679.
Il DPO è designato in funzione delle qualità professionali, in particolare della conoscenza specialistica della normativa e delle pratiche in materia di protezione dei dati, e della capacità di adempiere ai propri compiti. Tale figura, di alto livello professionale, può essere un dipendente del titolare del trattamento o del responsabile del trattamento oppure adempiere ai suoi compiti in base a un contratto di servizi e quindi può essere un libero professionista.
In base all’articolo 37, primo paragrafo, del Regolamento, la nomina di un DPO è obbligatoria in tre casi specifici:
- a) se il trattamento è svolto da un’autorità pubblica o da un organismo pubblico;
- b) se le attività principali del titolare o del responsabile consistono in trattamenti che richiedono il monitoraggio regolare e sistematico di interessati su larga scala; oppure
- c) se le attività principali del titolare o del responsabile consistono nel trattamento su larga scala di categorie particolari di dati o di dati personali relativi a condanne penali e reati.
Il corso di alta formazione, avente per argomento la gestione della privacy e della sicurezza delle informazioni, è mirato ad impartire le conoscenze teoriche e metodologiche richieste dalla norma UNI 11697 che definisce i requisiti relativi all’attività professionale di soggetti operanti nell’ambito del trattamento e della protezione dei dati personali, ossia la professione intellettuale che viene esercitata a diversi livelli di complessità e in diversi contesti organizzativi, pubblici e privati.
Possono accedere al corso tutti coloro che possiedono i seguenti requisiti alternativi:
- Iscrizione a ad uno degli ordini professionali di cui all’art. 4, comma 2, DM 2002/2014: ordine degli avvocati, dei dottori commercialisti, dei consulenti del lavoro;
- Laurea in discipline legali o tecnico informatiche;
- Dirigente o funzionario della pubblica amministrazione. I requisiti prescritti devono essere posseduti e presentati mediante apposita documentazione alla data di scadenza del termine stabilito dall’apposito bando per la presentazione delle domande.
Il costo del corso è di euro 400 (ai quali si aggiungono euro 50 per spese di bollo) pagabili in 2 rate.
Gli iscritti in convenzione CESD usufruiscono del costo agevolato di euro 300 (ai quali si aggiungono euro 50 per spese di bollo) pagabili in 2 rate.
Per usufruire della convenzione basta compilare il seguente modulo corredato dalla prevista documentazione
Lipari: info@unieolie.it – tel. 0909814257

Corso intensivo di qualificazione per l’esercizio della professione di Educatore professionale socio-pedagogico
Ai sensi della L. 205/2017 (commi 594-601) che disciplina e introduce la nuova figura dell’Educatore professionale socio-pedagogico, è istituita, presso la Facoltà di Scienze Umanistiche dell’Università Telematica Pegaso, in seno al Corso di laurea in Scienze dell’educazione e della formazione (L19), la I edizione del Corso intensivo di qualificazione per l’esercizio della professione di Educatore professionale socio-pedagogico.
Il Corso (ALFO219), nato per rispondere alle numerose e nuove problematiche dell’ambito educativo, formativo e pedagogico, offre un’opportunità per tanti educatori ai quali si offrono nuove chance di lavoro e di valorizzazione delle competenze; in particolare, il Corso, conformemente a quanto previsto dalle norme transitorie (L. 205/2017), mira a formare Personale, operante nel terzo settore e sprovvisto di Diploma di Laurea, nelle discipline di cui al comma 593 della L. 205/2017.
Il Corso, conformemente a quanto stabilito dalla Legge 205/2017, comma 597, ha la finalità di qualificare la figura dell’Educatore professionale socio-pedagogico e l’obiettivo di formare la figura professionale dell’educatore in grado di operare nei diversi contesti formali e non formali del sistema dell’istruzione, della formazione, dell’educazione e dei servizi socio-sanitari per le disabilità, il disagio sociale e l’integrazione sociale e lavorativa delle persone in difficoltà.
In particolare, il Corso è mirato ad impartire le conoscenze teoriche e metodologiche derivanti dall’area delle scienze pedagogiche, delle scienze socio-antropologiche, delle scienze mediche e psicologiche e delle scienze storiche che costituiscono il corredo informativo obbligatorio dell’Educatore professionale socio-pedagogico.
Nei limiti stabiliti dalla normativa vigente e conformemente alla propria offerta formativa, previa verifica del contenuto dei programmi degli esami sostenuti, l’Università può riconoscere i crediti formativi conseguiti nel corso, mediante esplicita richiesta formale, agli studenti che intendano iscriversi presso il corso di laurea in Scienze dell’educazione e della formazione. Titoli per l’ammissione come da L. 205/2017, comma 597, possono accedere al Corso tutti i soggetti in possesso alla data del 01.01.2018 di uno dei seguenti requisiti:
• inquadramento nei ruoli delle amministrazioni pubbliche a seguito del superamento di un pubblico concorso relativo al profilo di educatore;
• svolgimento dell’attività di educatore per non meno di tre anni, anche non continuativi, da dimostrare mediante dichiarazione del datore di lavoro o con autocertificazione dell’interessato, ai sensi del testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445;
• diploma rilasciato entro l’anno scolastico 2001/2002 da un istituto magistrale o da una scuola magistrale.
Ai partecipanti al Corso che supereranno la prova finale verrà rilasciata la qualifica di Educatore professionale socio-pedagogico e saranno rilasciati n. 60 CFU, così come previsto dalla normativa in vigore (l’offerta formativa potrà essere adeguata ad eventuali nuove disposizioni normative).
Il costo del corso è di euro 1200 (ai quali si aggiungono euro 50 per spese di bollo) pagabili in 3 rate.
Gli iscritti in convenzione con Terzo Settore usufruiscono del costo agevolato di euro 600 (ai quali si aggiungono euro 50 per spese di bollo) pagabili in 3 rate.
MODULI:
Domanda partecipazione corso ALFO219
Legge_Iori che istituisce il corso e le sue caratteristiche
Per ulteriori informazioni: Lipari Unieolie: info@eolnet.it – tel. 090 9814257

Con Unieolie consegui i 24 CFU per il concorso
Le iscrizioni per il concorso abilitati si sono chiuse, il Miur ha comunicato che sono circa 50.000 i candidati che hanno presentato domanda. In maggioranza sono donne
Il Miur ha ribadito in un comunicato del 27 marzo che ora seguiranno i concorsi destinati ai docenti che possono vantare almeno tre anni di servizio e per non abilitati con 24 CFU in discipline antropo–psico–pedagogiche.
Tuttavia non si sa ancora nulla sulle date di questi due concorsi, anche se verosimilmente bisognerà attendere la fine dell’estate.
Riguardo il concorso per non abilitati, oltre alla laurea l’altro requisito indispensabile per partecipare al concorso è il possesso di 24 CFU in materie socio-psico-pedagogiche. Nel decreto Miur del 10 agosto 2017 n. 616 sono indicate le modalità di conseguimento dei 24 CFU.
L’Univeristà Telematica Pegaso e quindi Unieolie ha realizzato un percorso riservato all’Area professione Docente per acquisire 24 CFU in discipline antropo-psico-pedagogiche e in metodologie e tecnologie didattiche (decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59 e decreto 616 del 10 agosto 2017).
Proposta formativa 24 CFU
Insegnamento | SSD | CFU | |
Didattica dell’inclusione | M-PED/03 | 6 | telematico |
Tecnologie dell’istruzione e dell’apprendimento | M-PED/04 | 6 | telematico |
Psicologia generale | M-PSI/01 | 6 | presenza |
Antropologia culturale | M-DEA/01 | 6 | presenza |
Costo totale percorso 24 cfu = 500 €
- n. 12 cfu da acquisire in modalità telematica;
- n. 12 cfu in presenza.
Sono previste 36 ore di lezione per ogni insegnamento in presenza presso le sedi dell’Ateneo (Napoli). Il calendario delle lezioni sarà pubblicato a breve e le lezioni avranno inizio nel mese di Aprile. Gli esami relativi gli insegnamenti previsti in modalità in presenza potranno essere sostenuti solo al termine del corso. Gli stessi saranno, in ogni caso, calendarizzati in tempo utile per la partecipazione al concorso.
Modalità di Pagamento 24 CFU
Il pagamento può essere effettuato in un’unica soluzione o in alternativa suddiviso in due rate da 250 euro cadauna, la prima da versare obbligatoriamente all’atto dell’iscrizione e la seconda entro e non oltre 60 giorni dall’immatricolazione.
Ottenimento esonero da insegnamenti
Per ottenere l’esonero da uno o più insegnamenti è necessario produrre la seguente documentazione:
- Attestazione, rilasciata dall’ateneo in cui si sono sostenuti i cfu, indicante le attività svolte, comprese di SSD, CFU, votazione finale ed obiettivi formativi e/o programma affrontato. Tutto quanto secondo le disposizioni del DM 161/17 e nota MIUR prot. n. 29999 del 25/10/2017.
- La documentazione deve essere inviata al seguente indirizzo email 24cfu@unipegaso.it.
Richiesta di certificato
Le modalità di richiesta del certificato saranno reperibili quando iscritti
Modalità di Iscrizione 24 CFU
Le iscrizioni sono sempre aperte e si possono chiedere informazioni compilando questo modulo:

Master di I livello “L’infermiere di medicina estetica”
Nuovo Master Unieolie/Unipegaso – “L’infermiere di medicina estetica”
Per informazioni tel. 0909814257 – info@unieolie.it.
Costo nostri convenzionati euro 1000 (+ 50 spese bollo)
Master di I livello “L’infermiere di medicina estetica” – I edizione – in sigla MA744
Per informazioni: